Sistemi di Trattamento degli Effluenti
Alta complessità, zero preoccupazioni

I siti industriali richiedono impianti di trattamento delle acque reflue (WWT) o di trattamento degli effluenti (ETP) per la loro efficienza e per ridurre l’impatto ambientale. Noi sappiamo come renderli – se non semplici – privi di preoccupazioni.

In tutti gli stabilimenti industriali, da quelli per la produzione di alimenti e bevande a quelli chimici e petrolchimici, da quelli tessili a quelli per la produzione cartaria, gli impianti di trattamento delle acque reflue (WWT) o degli effluenti (ETP) sono fondamentali per la loro efficienza. Le industrie sono responsabili di quanta di acqua pulita utilizzano e della quantità e qualità di reflui che scaricano nell’ambiente, in laghi, fiumi o mari.

A seconda dello specifico processo industriale, gli ETP possono trovarsi virtualmente di fronte a una composizione chimica delle acque estremamente eterogenea, contenente oli vegetali o minerali e idrocarburi, solidi sospesi, sostanze organiche disciolte, composti chimici difficilmente ossidabili, sostanze chimiche acide o alcaline, idrogeno solforato e metalli pesanti.

Data la variabilità delle fonti, delle portate e delle composizioni chimiche, il nostro team è in grado di progettare ETP con la massima flessibilità. La modalità di progettazione consente di gestire ogni tipologia di scenario, garantendo affidabilità e performance.

Generalmente, un impianto di trattamento degli effluenti è così strutturato:

  • Pretrattamento, che include fasi di screening, equalizzazione o neutralizzazione
  • Separazione degli oli, compresi i trattamenti chimico-fisici, API, TPI, CPI, flottazione
  • Ossidazione biologica, che comprende l’aerazione prolungata, EmbioArt™ Membrane Bioreactor (MBR), Sequencing Batch Reactor (SBR), il Moving Bed Biofilm Reactor (MBBR) e il trattamento anaerobico
  • Processi di ossidazione avanzata (AOP), un insieme di processi di trattamento chimico in grado di ossidare gli inquinanti organici refrattari, difficili da smaltire tramite l’ossidazione biologica.
  • Trattamento terziario, che comprende la filtrazione multistrato, i filtri a carbone attivo, la disinfezione e il riutilizzo, oltre alla microfiltrazione (MF) e l’ultrafiltrazione (UF).
  • Trattamento dei fanghi, che include un ispessitore, decanter centrifugo e filtropressa

Inoltre, vantiamo una lunga esperienza nell’applicazione dell’osmosi inversa (RO) alle acque reflue trattate, che consente una demineralizzazione completa e quindi l’avvicinamento alla filosofia Zero Liquid Discharge (ZLD).

Un impianto di trattamento degli effluenti è il sistema più complesso e articolato del settore idrico.
Affidatevi alla nostra esperienza per renderlo, se non semplice, almeno privo di preoccupazioni!