Tu sei qui:

Food & Beverage

L’acqua è un elemento essenziale, ampiamente utilizzato in tutti i processi alimentari.
Allo stesso tempo, è un ingrediente fondamentale per la preparazione di bevande e di prodotti alimentari, il mezzo più importante per la pulizia e la sterilizzazione di attrezzature e macchinari e una fonte essenziali nei servizi di pubblica utilità, quando sono richiesti riscaldamento, raffreddamento e produzione di energia.
Inoltre, l’attenzione globale per lo smaltimento delle acque reflue sta aumentando di giorno in giorno e le limitazioni sugli effluenti inquinanti stanno diventando sempre più stringenti.
La necessità e la volontà di seguire un modello di sviluppo sostenibile spinge l’industria alimentare a ridurre il dispendio di materie prime e a contenere i consumi idrici utilizzando le tecnologie più avanzate per il riutilizzo dell’acqua.

Portafoglio prodotti

Dissalazione e trattamento acque

L’acqua richiesta dai processi viene spesso prelevata da mari, laghi o fiumi e, nella maggior parte dei casi, il trattamento è obbligatorio. Per saperne di più.

Produzione di acqua potabile

Il trattamento deve rendere l’acqua adatta al consumo umano e all’uso come ingrediente per le bevande. Per saperne di più.

Degasatori

La rimozione dei gas disciolti (come ossigeno e anidride carbonica) dall’acqua di alimento è strettamente necessaria per preservare la caldaia. Per saperne di più.

Demineralizzazione

Questi processi sono utilizzati per trattare l’acqua di alimento delle caldaie e per produrre acqua con caratteristiche particolari (in termini di gusto e qualità) da utilizzare come ingrediente nelle bevande. Per saperne di più.

Trattamento dei fluidi di processo

Diverse tecnologie (a membrana, a scambio ionico) sono utilizzate in un’ampia gamma di processi di produzione di alimenti e bevande: succhi, sciroppi, pectine, trattamento di uva e altri frutti. Per saperne di più.

Trattamento degli Effluenti

A seconda dei differenti processi produttivi, gli effluenti possono essere caratterizzati da diversi inquinanti organici e inorganici. Per renderli idonei allo scarico sono necessarie diverse fasi: pretrattamento (processo chimico-fisico, flottazione ad aria disciolta) e trattamento biologico con diversi processi (EmbioArt, MBBR, SBR e fanghi attivi). Per saperne di più.

Trattamento anaerobico

La tecnologia anaerobica è una valida alternativa alla biodegradazione aerobica. In questi sistemi, le catene di carbonio più lunghe vengono trasformate in metano, il componente base del biogas. Questo trattamento è particolarmente importante nei Paesi in cui la produzione di energia alternativa garantisce l’accesso ad aiuti finanziari. Per saperne di più.

Riutilizzo delle acque reflue e Zero Liquid Discharge (ZLD)

Riutilizzare l’acqua è ormani necessario per tutte le industrie che mirano a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare la sostenibilità. Per saperne di più.