Carta e Cartiere
L’industria della carta e della cellulosa è tra i maggiori consumatori di acqua. Le cartiere producono grandi volumi di acque reflue e fanghi residui. Il trattamento e lo scarico degli effluenti, così come lo smaltimento dei fanghi (quando non possono essere riutilizzati) sono questioni critiche per il settore.
Gli inquinanti sono diversi a seconda del processo e del prodotto finale (carta tissue, cartone o carta speciale), e possono includere solidi sospesi (fibre, minerali, colloidi), composti organici clorurati, solidi disciolti, domanda chimica di ossigeno (COD) e domanda biologica di ossigeno (BOD).
L’acqua è fondamentale per la produzione della carta. Per questo motivo, i sistemi di trattamento delle acque di ingresso devono essere affidabili e rispettare tutte le condizioni.