Tu sei qui:

Carta e Cartiere

L’industria della carta e della cellulosa è tra i maggiori consumatori di acqua. Le cartiere producono grandi volumi di acque reflue e fanghi residui. Il trattamento e lo scarico degli effluenti, così come lo smaltimento dei fanghi (quando non possono essere riutilizzati) sono questioni critiche per il settore.
Gli inquinanti sono diversi a seconda del processo e del prodotto finale (carta tissue, cartone o carta speciale), e possono includere solidi sospesi (fibre, minerali, colloidi), composti organici clorurati, solidi disciolti, domanda chimica di ossigeno (COD) e domanda biologica di ossigeno (BOD).
L’acqua è fondamentale per la produzione della carta. Per questo motivo, i sistemi di trattamento delle acque di ingresso devono essere affidabili e rispettare tutte le condizioni.

Portafoglio prodotti

Dissalazione e trattamento acque

L’acqua richiesta dai processi viene spesso prelevata da mari, laghi o fiumi e, nella maggior parte dei casi, il trattamento è obbligatorio. Per saperne di più.

Degasatori

La rimozione dei gas disciolti (come ossigeno e anidride carbonica) dall’acqua di alimento è strettamente necessaria per preservare la caldaia. Per saperne di più.

Demineralizzazione

Questi processi sono utilizzati per trattare l’acqua di alimento delle caldaie e per la produzione di vapore.
Per saperne di più.

Riutilizzo delle acque reflue e Zero Liquid Discharge (ZLD)

Riutilizzare l’acqua è ormai necessario per tutte le industrie che mirano a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare la sostenibilità. Per saperne di più.

Trattamento delle acque reflue

Le opzioni includono la separazione dei solidi e del particolato attraverso la chiarificazione, principalmente tramite flottazione con un sistema DAF (Dissolved Air Flotation) e il trattamento biologico secondario per rimuovere la materia organica biodegradabile. I trattamenti aerobici possono essere eseguiti utilizzando diversi processi come EmbioArt®, MBBR e l’aerazione estesa. Per scegliere la soluzione migliore bisogna tener conto di molti aspetti (caratteristiche dell’effluente in ingresso/uscita, spazio disponibile, OPEX e altri). La tecnologia EmbioArt® è ampiamente utilizzata quando è necessaria un’acqua di alta qualità dopo il processo. Per saperne di più.

Trattamento anaerobico

La tecnologia anaerobica è una valida alternativa alla biodegradazione aerobica. In questi sistemi, le catene di carbonio più lunghe vengono trasformate in metano, il componente base del biogas. Questo trattamento è particolarmente importante nei Paesi in cui la produzione di energia alternativa garantisce l’accesso ad aiuti finanziari. Per saperne di più.