Tu sei qui:

SOCAR

Técnicas Reunidas è una delle più importanti società internazionali di ingegneria e costruzione nei settori Oil & Gas, petrolchimico, di raffinazione e produzione di energia. . Dal 1960, anno della sua fondazione, ha progettato e costruito oltre 1000 impianti industriali in più di 50 Paesi.

SOCAR, la compagnia petrolifera statale della Repubblica dell’Azerbaigian, si occupa di esplorazione, produzione, lavorazione e trasporto di petrolio e gas, commercializzando prodotti petroliferi e petrolchimici nei mercati nazionali e internazionali come in Georgia, Turchia, Romania, Svizzera, Germania e Ucraina.

La sfida

Mess.rs Tecnicas Reunidas cercava un partner per la progettazione di un impianto integrato di trattamento delle acque reflue per l’ ammodernamento e la ricostruzione della raffineria petrolifera Heydar Aliyev di SOCAR a Baku, nella Repubblica dell’Azerbaigian.
Questo progetto doveva essere realizzato in tempi ristretti per poter rispettare le tempistiche dell’intero progetto HAOR.

Il progetto

Il nostro team è stato responsabile dell’intero processo, compresa la progettazione dettagliata di tutti gli impianti, la fornitura, la fabbricazione in officina, il collaudo, la supervisione del montaggio, la messa in servizio, l’avviamento e la formazione del personale del cliente.

Il sito tratta tutti gli effluenti liquidi del complesso di raffinazione, comprese le acque chimiche di processo e di scarico, le condense oleose, l’acqua piovana, le acque sanitarie e tutta l’aria estratta dall’impianto.

L’acqua, una volta trattata, sarà conforme ai più severi standard Azeri ed Europei, consentendone il recupero.

La soluzione fornita

L’impianto di trattamento delle acque reflue che abbiamo fornito ha una capacità complessiva di 18.000 m3/giorno con un’area di circa 30.000 m², equivalente a circa cinque campi da calcio.

Il sistema comprende una stazione di sollevamento in ingresso con filtrazione preliminare, una sezione di equalizzazione, un’unità di disoleazione basata su separatori API e flottazione dei gas disciolti, un sistema di raffreddamento dell’acqua, un comparto biologico ad aerazione estesa, un trattamento terziario e un’unità integrata di disidratazione dei fanghi.