Tu sei qui:

Koniambo

Koniambo S.a.S è uno dei più grandi produttori di nichel della Nuova Caledonia, con un impianto che, a pieno regime, produce 60.000 tonnellate di nichel.

La sfida

L’impianto di trattamento delle acque reflue industriali copre un’area di 7500 m2 e tratta diverse correnti di rifiuti industriali prodotti nel sito “Vavouto”. Una portata dell’effluente trattato pari a 150 m3/h è disponibile per il riutilizzo nel processo di abbattimento delle polveri e potenzialmente anche per altre applicazioni, come acqua di reintegro nella separazione ferro-nickel e come acqua di servizio all’interno dello stesso impianto di depurazione. L’acqua in eccesso viene scaricata in mare.

L’effluente prodotto nel sito è ricco di solidi sospesi e metalli pesanti come ferro, zinco, alluminio, nichel, manganese e cromo, il quale è il più ostico da rimuovere.

Il progetto

Il nostro team ha studiato un processo dedicato alla rimozione di solidi e metalli e alla riduzione del cromo (VI). Le acque reflue vengono dapprima raccolte in una vasca di equalizzazione e sottoposte a coagulazione per ridurre la presenza di solidi e metalli. Passano poi al trattamento di flocculazione con cloruro ferroso, soda caustica e polimero flocculante. La soda caustica consente la precipitazione dei metalli pesanti facendo aumentare il pH e quindi favorendo la formazione e la precipitazione degli idrossidi metallici. La presenza di cloruro ferroso nelle vasche di coagulazione favorisce l’aggregazione dei solidi formando fiocchi.

Nel secondo step, la flocculazione, i fiocchi si ingrandiscono con l’aggiunta di polimeri. L’effluente, prima dello scarico, passa attraverso una filtrazione su sabbia. Il progetto dell’impianto pone grande attenzione al trattamento e alla disidratazione dei fanghi, in modo che Koniambo, attraverso una propria tecnologia, possa recuperare i metalli.

Abbiamo proposto alcune modifiche alle specifiche richieste per ottimizzare il consumo di sostanze chimiche, scegliendo il processo migliore per la riduzione del cromo e per garantire performance molto elevate.

La soluzione fornita

La soluzione fornita dal nostro team prevede 3 fasi.
La prima, di equalizzazione raccoglie tutti i diversi flussi industriali in ingresso ed il riciclo dell’impianto all’interno del package.

La seconda, di regolazione del PH/coagulazione/flocculazione dosa le sostanze chimiche corrette per favorire la precipitazione dei metalli pesanti, come idrossidi e sali. Ingrandisce inoltre i solidi sospesi in fiocchi da trattenere nelle successive sezioni di chiarificazione e filtrazione a sabbia.

Infine, la terza fase, ispessimento dei fanghi utilizza un ispessitore e una filtropressa per concentrare tutti i solidi sospesi trattenuti e ridurre il volume di fango da scaricare.
Il sito tratta una portata complessiva di 155 m3/h.