Tu sei qui:

Finagricola

Finagricola soc. coop. con sede nella Piana del Sele (SA), nasce nel 1986 da un gruppo di produttori agricoli indipendenti che scelgono di condividere la stessa esperienza acquisita direttamente nei campi.
Lo fanno mossi dalla consapevolezza che il “coworking” sia il modo più efficace per non disperdere le proprie conoscenze, valorizzare il patrimonio ortivo e confrontarsi con il mercato.

La sfida

Le acque reflue dell’impianto di Finagricola venivano trattate con una tecnologia tradizionale a fanghi attivi, progettata per lavorazioni che non prevedevano alcun recupero dell’acqua. Non era più adatta ai nuovi prodotti e tantomeno a un piano aziendale orientato al futuro.

Il progetto

Il nostro team è stato contattato per cercare di far combaciare le nuove esigenze di produzione con la disponibilità effettiva dell’azienda in termini di “footprint” dell’impianto.

Lo spazio disponibile rappresentava il vincolo principale per la scelta della soluzione più adeguata. Tale soluzione inoltre doveva valorizzare le opere civili già esistenti ed allo stesso tempo doveva essere in grado di far fronte all’aumento di circa il 40% della portata dell’acqua da trattare ed alla crescita dei carichi inquinanti prodotti dalle nuove linee produttive. L’obiettivo finale era quello di ottenere un effluente che fosse ri-utilizzabile in alcune fasi del processo .

Per risolvere queste problematiche e per aumentare la capacità produttiva dell’impianto di trattamento delle acque reflue abbiamo proposto un approccio a più fasi. La rimozione delle sostanze oleose è stata ottenuta utilizzando la tecnologia DAF (Flottazione ad Aria Disciolta), mentre l’upgrade del sistema biologico è stato effettuato tramite un processo MBR (Membrane Bioreactor) che incrementa le performance dell’impianto in termini di rimozione degli inquinanti, migliorando notevolmente le prestazioni del comparto ossidativo.

Questa combinazione ha permesso di mantenere invariate le dimensioni dei bacini esistenti senza dover realizzare nuove opere civili, garantendo una qualità dell’acqua compatibile con l’obiettivo di riutilizzo che si era prefissata Finagricola.

La soluzione fornita

Il nostro team ha dapprima realizzato il progetto esecutivo, in modo da selezionare i fornitori e le attrezzature più affidabili, e ha poi fornito gli elementi principali (DAF e MBR), supportando pienamente il cliente per gli altri acquisti accessori.

Dopo l’installazione, abbiamo continuato a supervisionare l’attività di messa in servizio fino al pieno funzionamento dell’impianto e alla verifica dei parametri di uscita dal sistema.