Mitsubishi Heavy Industries
L’impianto di fertilizzazione Turkmenistan Garabogaz (TGF), sviluppato da Turkmenhimiya (l’azienda chimica di proprietà statale), è il più grande impianto di fertilizzanti del Turkmenistan. Realizzato da Mitsubishi Heavy Industries, Giappone, il progetto TGF è incentrato su un enorme impianto di ammoniaca.
Un miliardo di metri cubi di gas verrà utilizzato ogni anno come materia prima all’interno dell’impianto. Inoltre, l’economia del Turkmenistan si basa proprio su questa risorsa e attualmente si trova al quarto posto al mondo per riserve di gas, pari a circa il 10% delle riserve globali. La produzione di fertilizzanti garantisce la sicurezza alimentare del Paese.

La sfida
Situato vicino al Mar Caspio, l’impianto offre 700 posti di lavoro a tempo pieno per una produzione giornaliera di 2.000 tonnellate di ammoniaca e 3.500 tonnellate di urea.
Per questo progetto, Mitsubishi Heavy Industries ha scelto noi di Cannon Artes come partner per la progettazione, la produzione e l’installazione di tutte le apparecchiature per il trattamento delle acque coinvolte nel processo produttivo. Dal pretrattamento al sistema di dissalazione dell’acqua del Mar Caspio, fino al trattamento delle acque reflue, l’intero progetto ha richiesto il nostro know-how e la nostra capacità di rispondere efficacemente alle esigenze del cliente.
Il progetto
Per Mitsubishi Heavy Industries abbiamo realizzato un impianto integrato composto da: pretrattamento, dissalazione, demineralizzazione, trattamento delle condense e delle acque reflue.
Gli obiettivi principali erano due:
- Ottenere dall’ acqua di mare ad alta salinità un’acqua demineralizzata ultrapura adatta per alimentare caldaie ad alta pressione
- Trattare le acque reflue del processo per riutilizzarle
L’impianto di trattamento delle acque reflue, incluso nella nostra fornitura per TGF, raccoglie tutti i flussi di rifiuti del processo e, dopo averli trattati, li utilizza come parte della materia prima per l’acqua di processo.
La soluzione fornita
L’impianto di trattamento delle acque, messo in funzione all’inizio del 2018, è stato installato in un edificio di 10.000 metri quadrati: 170 metri di lunghezza e 60 metri di larghezza.
La capacità dell’impianto è di 300 m3/h quando viene trattata l’acqua di mare ai fini della rimozione dei sali e di 230 m3/h per le condense di vapore di ritorno dal processo produttivo.