Tu sei qui:

Acqua per la Transizione Energetica

L’acqua è una risorsa fondamentale per molti prodotti e processi che ci guideranno verso la Transizione Energetica; le aziende che lavorano nell’ambito del trattamento delle acque avranno la responsabilità di mettere l’industria nella condizione di utilizzare le risorse idriche in modo sostenibile.

Biocarburanti

I biocarburanti sono un’alternativa ecologica ai combustibili fossili: le fonti organiche, come le biomasse o gli oli vegetali, vengono utilizzate come materia prima al posto del petrolio grezzo; attraverso una specifica sequenza di fasi di conversione chimica è possibile produrre sostituti sostenibili dei carburanti convenzionali, che siano anche a basse emissioni di carbonio.

L’acqua è una risorsa fondamentale per la produzione di biocarburanti. I processi di bioraffinazione producono una quantità significativa di acque reflue contaminate da sostanze organiche e altri inquinanti.

Siamo il partner giusto per progettare, ingegnerizzare e fornire una soluzione personalizzata per questi complessi impianti di trattamento e riutilizzo delle acque reflue.

Batterie EV

Il rapido aumento del numero di veicoli elettrici (EV) in tutto il mondo si riflette nei miliardi di dollari investiti ogni anno per aumentare la capacità produttiva delle batterie EV.

Come ogni processo industriale, l’acqua svolge un ruolo significativo nella produzione di batterie EV, ma non solo come fluido di servizio. L’acqua ultrapura prodotta attraverso la demineralizzazione viene utilizzata nel processo di produzione delle batterie e dei loro componenti.

Il nostro team mette a vostra disposizione la propria esperienza nell’ingegneria di processo e nell’integrazione di sistemi per co-creare, insieme ai principali attori del settore, soluzioni su misura per progetti energetici a basse o nulle emissioni di carbonio.

Idrogeno

L’idrogeno è oggi considerato un pilastro fondamentale e in rapido sviluppo della Transizione Energetica: è un vettore energetico con il potenziale per contribuire alla decarbonizzazione di diversi settori ad alta intensità energetica, come quelli dell’acciaio e del cemento, dell’aviazione e del trasporto marittimo.

L’idrogeno, nella sua forma molecolare, non si trova in natura; ha bisogno di energia per essere prodotto. Ciò significa che in base alla fonte energetica impiegata per produrlo o alla concentrazione di carbonio, può avere etichette diverse.

H2 Grigio

The vast majority of current H2 production is through unabated, partial oxidation of fossil fuels. This leads to significant production and emission of CO2 as a by-product in the atmosphere.

H2 Blu

Also known as low carbon H2, blue H2 is produced by coupling the traditional H2 production process (by partial oxidation) with a process to decrease CO2 emissions. The CO2 is captured and either reused or permanently stored through Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) processes.

H2 Verde

L’idrogeno può essere prodotto tramite elettrolisi, scindendo l’acqua in idrogeno gassoso e ossigeno attraverso una reazione elettrochimica. Se la fonte di energia elettrica è rinnovabile, si produce idrogeno a zero emissioni di carbonio.

  • L’H2 Verde può essere utilizzato per immagazzinare energia prodotta da fonti intermittenti come l’energia solare ed eolica
  • Funziona come materia prima per prodotti chimici (fertilizzanti) e carburanti sostenibili (ammoniaca verde)

L’acqua ultrapura e demineralizzata è la materia prima della maggior parte dei processi di produzione dell’idrogeno. La mancanza di accesso all’acqua purificata potrebbe impedire lo sviluppo di un potenziale progetto di idrogeno verde.

Grazie alla vasta esperienza nel trattamento delle acque industriali, le soluzioni sviluppate dal nostro team possono massimizzare l’efficienza degli impianti di trattamento delle acque e minimizzare o riutilizzare gli effluenti, contribuendo al successo dello sviluppo di questi progetti.

Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS)

La rimozione di CO2 da flussi gassosi è un processo consolidato basato su tecnologie affermate, ampiamente utilizzate nel settore Upstream dell’Oil & Gas e nel trattamento del gas naturale.

Le emissioni di CO2 possono essere separate tramite processi tradizionali o con tecnologie nuove e innovative per essere utilizzate o stoccate in modo permanente. Questo processo, noto come Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS), può decarbonizzare settori ad alta intensità di carbonio, difficile da abbattere, come quello della produzione di energia, del cemento e dell’acciaio.

Il CCUS viene eseguito con un’ampia gamma di processi, ciascuno caratterizzato da specifiche complessità. Oltre ai requisiti standard per l’acqua dei servizi pubblici, praticamente qualsiasi tecnologia CCUS necessita di un processo di trattamento e riutilizzo delle acque reflue accuratamente personalizzato e su misura.